Il Trattato transatlantico UE/USA
Cosa cambia per le persone e per l’economia?
Il TTIP, Trattato transatlantico per il commercio e gli investimenti, è un accordo commerciale di libero scambio in corso di negoziato dal 2013 tra l’Unione europea e gli Stati Uniti d’America.
L’obiettivo dichiarato è quello di integrare i due mercati, riducendo i dazi doganali e rimuovendo in più settori le differenze in regolamenti tecnici, norme e procedure di omologazione, standard applicati ai prodotti e regole sanitarie.
Il TTIP, se concluso, cambierà non solo i rapporti tra l’Europa e gli Stati Uniti nell’ambito degli scambi commerciali, ma avrà anche un impatto sulla società europea e sulla vita stessa delle persone.
Rapporti economici, investimenti, commercio, welfare, alimentazione, tutto sarà investito da questa nuova convenzione. Un vantaggio per i consumatori o una limitazione della sovranità nazionale? Un arricchimento per entrambe le parti o solo per il partner più consolidato a fronte di un agglomerato dai contorni ancora indefiniti di singoli Stati?
Professionisti qualificati, esperti di diritto internazionale, esponenti dell’Unione Europea, rappresentanti di Germania ed Ungheria, hanno analizzato il quadro generale, illustrando i vari punti di vista all’interno dell’UE, in particolare italiano e tedesco, nel convegno tenutosi a Vicenza, presso l’Università degli Studi di Verona – Polo Scientifico e Didattico – Studi sull’Impresa, il giorno venerdì 10 giugno 2016.
Ecco alcuni video del convegno sopracitato:
Apertura Dibattito – Il quadro strategico – Prof. Carlo Pelanda
TTIP Posta in gioco e motivazioni – Prof. Riccardo Fiorentini
The Economic Effects of the TTIP – Prof. Zoltan Pogatsa
La posizione europea ed italiana – Cons. Alberto Petrangeli
La posizione tedesca – PDG Helmut Lang
Gli strumenti di risoluzione delle controversie – Prof. Enrico Milano
Commercio e misure sanitarie e fito-sanitarie – Dott.ssa Rosalinda Scalia
Il settore primario – Dott. Leo Bertozzi
Le banche e i servizi finanziari – Prof. Matteo Ortino
Quali conseguenze sui diritti dei lavoratori? – Dr.ssa Caterina Fratea
Le PMI – Dott. Gian Angelo Bellati
La proprietà intelettuale – Avv. Luca Chiavegatti
Certificazioni a confronto – Ing. Giorgio Barone
TTIP e diritti umani: rischi e opportunità. Il caso dei diritti delle persone con disabilità – Avv. Sondra Faccio
Lascia un commento